Iscriviti alla Newsletter

Oltre il corpo anche la mente deve rimanere sana e attiva

Book Club di .dopo50


Libri consigliati da .dopo50

Ageism Unmasked

Exploring Age Bias and How to End It

di Tracey Gendron

L’invecchiamento è una delle poche esperienze universali, eppure la nostra società continua a percepirlo come una condizione da temere, combattere o negare. In Ageism Unmasked: Exploring Age Bias and How to End It, Tracey Gendron affronta in modo diretto il problema del pregiudizio legato all’età, dimostrando come l’ageismo influisca negativamente sulle persone di tutte le generazioni e, soprattutto, sugli over 50. Questo libro si inserisce perfettamente in un discorso sulla longevità, poiché evidenzia l’importanza di un atteggiamento positivo e consapevole verso l’invecchiamento.


Chi è l'autrice?

Tracey Gendron è una gerontologa e docente presso la Virginia Commonwealth University. La sua ricerca si concentra sull'invecchiamento e sugli effetti dell'ageismo sulla salute e sulla società. Con oltre vent'anni di esperienza nel campo, ha dedicato la sua carriera a promuovere una visione più positiva e inclusiva della longevità, lavorando per smantellare i pregiudizi che circondano l'età avanzata.


L’Obiettivo del Libro

Gendron, esperta di gerontologia, sfida le narrazioni culturali che associano l’età avanzata alla perdita, alla debolezza e alla marginalità. Il libro non solo esplora le radici dell’ageismo, ma fornisce anche strategie per riconoscerlo, decostruirlo e superarlo. L’autrice sottolinea che, per vivere una longevità piena e soddisfacente, dobbiamo prima liberarci dai preconcetti imposti dalla società.


Capitoli Chiave

1. Cosa Significa Essere Vecchi?

Il libro inizia con un’analisi delle percezioni culturali dell’invecchiamento. Gendron sottolinea come l’industria della bellezza, la pubblicità e persino il linguaggio comune rafforzino l’idea che l’invecchiamento sia un problema da risolvere, anziché una fase naturale della vita. Qui emerge il legame con la longevità: chi vede l’invecchiamento come un’opportunità tende a vivere più a lungo e con maggiore benessere.


2. Le Radici dell’Ageismo

L’ageismo non è un fenomeno recente, ma ha radici storiche profonde. Gendron esplora come, nel corso del tempo, la società abbia costruito l’immagine degli anziani come individui fragili, inutili o economicamente improduttivi. Questo tipo di pregiudizio influenza anche le politiche pubbliche e l’accesso alle cure sanitarie per gli over 50.


3. L’Ageismo Interiorizzato

Uno degli aspetti più affascinanti del libro è la discussione sull’ageismo interiorizzato: molte persone assorbono questi pregiudizi e finiscono per limitare se stesse. Gendron evidenzia come il modo in cui pensiamo all’invecchiamento possa influenzare direttamente la nostra salute e la nostra aspettativa di vita. Studi scientifici dimostrano che chi ha una visione positiva dell’invecchiamento vive in media 7,5 anni in più rispetto a chi lo percepisce negativamente.


4. L’Ageismo nella Salute e nella Medicina

L’autrice affronta poi il problema dell’ageismo nel settore sanitario, dove i pazienti over 50 spesso ricevono cure meno tempestive o vengono esclusi da trattamenti innovativi solo a causa della loro età. In un’epoca in cui la ricerca sulla longevità sta facendo passi da gigante, questo bias rischia di escludere proprio coloro che potrebbero trarne maggiori benefici.


5. L’Ageismo nel Lavoro e nei Media

Il mercato del lavoro è uno dei luoghi in cui l’ageismo si manifesta con più forza. Gendron analizza come molte aziende discriminino i lavoratori più anziani, preferendo nuove generazioni sulla base di stereotipi infondati sulla produttività e sull’adattabilità tecnologica. Inoltre, la rappresentazione degli over 50 nei media è spesso distorta, limitata a ruoli marginali o caricaturali.


6. Come Superare l’Ageismo

La parte finale del libro è dedicata alle soluzioni. Gendron propone strategie concrete per contrastare l’ageismo a livello individuale e sociale. Per gli over 50, significa riappropriarsi della propria narrazione, sfidando gli stereotipi e promuovendo una visione più realistica e positiva dell’invecchiamento. Il libro invita anche a politiche pubbliche più inclusive e a una maggiore rappresentazione della longevità nei media e nel dibattito sociale.


Conclusione: Un Manifesto per la Longevità Consapevole

Ageism Unmasked non è solo un libro di denuncia, ma un vero e proprio manifesto per chi vuole vivere la propria longevità senza condizionamenti. L’ageismo non è solo un problema degli anziani: è un limite imposto dalla società che colpisce tutti, e combatterlo significa creare un futuro in cui l’invecchiamento sia visto come un percorso di crescita continua.

Per chi è interessato alla longevità, questo libro offre spunti fondamentali per costruire un mindset positivo, rafforzare l’autostima e combattere le discriminazioni legate all’età. Leggerlo significa fare un passo in più verso una vita più lunga, più sana e più libera da pregiudizi.


Iscriviti alla Newsletter


Ricevi notizie, consigli, e prodotti per una longevità sana e attiva

Il grigio sta bene su tutto!

Ti aiutiamo a vivere meglio e pienamente oltre l'invecchiamento!

Cosa è .dopo50

.dopo50 è una community focalizzata nel miglioramento dello stile di vita e della salute delle persone che hanno superato la soglia dei 50 anni, offrendo contenuti di valore e risorse per una longevità sana e attiva.

Copyright © 2025 | .dopo50 | Raffaele Forgione | P.I. 02332650510 | Politica Privacy e Cookies