L'alfa-chetoglutarato (AKG) è una piccola molecola naturalmente presente nel nostro organismo. Durante l'invecchiamento, i livelli di AKG diminuiscono.
È stato dimostrato che i livelli di AKG a 80 anni sono solo il 10% di quelli che erano quando si aveva 40 anni! L'AKG non può essere aumentato dalla tua dieta, dunque non può essere assorbito da nessun cibo.
L'alfa-chetoglutarato viene utilizzato dai mitocondri, che convertono questa sostanza in energia, ma l'alfa-chetoglutarato ha varie altre funzioni nel corpo.
Numerosi studi dimostrano che l'alfa-chetoglutarato può prolungare la durata della vita in vari organismi. AKG ha esteso la durata della vita nei vermi C elegans e nei moscerini della frutta e nei topi.
Un recente studio sui topi, condotto presso il Buck Institute, uno degli istituti di ricerca sull'invecchiamento leader a livello mondiale, ha scoperto che l'alfa-chetoglutarato ha esteso la durata della vita nei topi anziani del 12 percento.
Molto interessante, l'alfa-chetoglutarato ha esteso la durata della salute di un impressionante 41 percento: i topi non solo hanno vissuto più a lungo, ma sono rimasti più sani e senza malattie molto più a lungo.
L'alfa-chetoglutarato ha anche ridotto significativamente l'ingrigimento della pelliccia negli animali anziani.
Recentemente è stato pubblicato uno studio sull'uomo in cui è stato utilizzato un Integratore di Ca-AKG che ha ridotto l'età biologica dei soggetti di 8 anni.
Uno studio retrospettivo randomizzato su 42 individui pubblicato su Aging, mostra che questo integratore do CaAKG (alfa-chetoglutarato di calcio) in attesa di brevetto, a rilascio temporizzato più vitamina A per gli uomini e vitamina D per le donne, riduce l'età biologica in media di otto anni dopo assumendo l'integratore alimentare per circa sette mesi [1].
Forse lo studio di 42 individui non può davvero darci la risposta definitiva ma i risultati sono incoraggianti. Sarà interessante vedere come questi risultati reggono in studi più ampi e studi controllati randomizzati ed in riferimento ad altri test per il calcolo dell'età biologica.
"L'inversione di quasi otto anni dell'età biologica degli individui che assumono l'integratore da 4 a 10 mesi è degna di nota", ha affermato Brian Kennedy, PhD, uno dei principali autori dello studio e professore e direttore del Center for Healthy Aging presso il National Università di Singapore.
“I nostri risultati suggeriscono l'integratore è un candidato intrigante per influenzare l'invecchiamento umano. I risultati sono incoraggianti per aumentare la durata della salute sia negli uomini che nelle donne”.
È normale misurare l'età per anni e compleanni, ma nel mondo della longevità, l'età biologica è fondamentale, soprattutto quando si determina il periodo di tempo in cui una persona manterrà una buona salute e rimarrà libera da malattie. Gli autori dello studio proseguono affermando che se l'invecchiamento può essere ritardato, l'insorgenza di malattie croniche sarà prevenuta, la capacità funzionale mantenuta e, con ogni probabilità, si ridurranno le complicanze dovute a malattie infettive.
L'età biologica è determinata da molti fattori tra cui la genetica, lo stile di vita, la malattia e uno dei modelli di metilazione del DNA più promettenti, che possono essere facilmente misurati con un kit per il test della saliva a casa.
L'alfa-chetoglutarato influisce sul processo di invecchiamento in vari modi.
Innanzitutto, l'alfa-chetoglutarato ha effetti epigenetici. L'epigenoma è l'intricato meccanismo molecolare che circonda il DNA che decide quali geni sono attivati o disattivati. Più invecchiamo, più l'epigenoma diventa disregolato: alcuni geni che dovrebbero essere silenti vengono attivati e alcuni geni che dovrebbero essere attivi (come i geni per la protezione del cancro) vengono disattivati. Questa disregolazione epigenetica è uno dei motivi per cui invecchiamo.
Un importante enzima che regola l'epigenoma è il TET.
Questo enzima può riprogrammare l'epigenoma in uno stato più giovanile. TET ha bisogno di alfa-chetoglutarato per funzionare correttamente. Anche il TET ha bisogno della vitamina C per svolgere correttamente il suo lavoro.
L'alfa-chetoglutarato è anche al nesso del metabolismo dei carboidrati e degli aminoacidi. Più invecchiamo, meno flessibili diventano le cellule nel passaggio tra carboidrati e amminoacidi per produrre energia. L'alfa-chetoglutarato, tuttavia, può aiutare le cellule a mantenere questa flessibilità metabolica più a lungo.
L'alfa-chetoglutarato migliora anche la salute mitocondriale, il che ha senso, dato che questa sostanza è anche una fonte di energia per i mitocondri.
L'alfa-chetoglutarato attiva l'AMPK, un importante interruttore metabolico e di longevità.
Oltre a ciò, vediamo che l'alfa-chetoglutarato può aiutare il corpo a disintossicarsi: l'alfa-chetoglutarato aiuta il corpo a liberarsi dell'ammoniaca. L'ammoniaca è un prodotto di scarto del metabolismo proteico che tende ad accumularsi nel corpo (più proteine mangi, più ammonio produci). Quando invecchiamo, il corpo ha più difficoltà a liberarsi dell'ammoniaca. Troppa ammoniaca è tossica e l'alfa-chetoglutarato aiuta a disintossicare il corpo dall'ammonio.
Inoltre, dato che l'alfa-chetoglutarato funge da carburante per i mitocondri, potrebbe fornire più energia e resistenza. Ecco perché atleti e bodybuilder assumono da decenni l'alfa-chetoglutarato. Tuttavia, alcuni studi dimostrano che l'alfa-chetoglutarato non fornisce sostanzialmente energia extra (R). In questi studi, tuttavia, viene assunta la forma arginina-alfa-chetoglutarato, mentre idealmente viene assunta la forma AKG senza arginina, ma con calcio, almeno ai fini della longevità.
L'alfa-chetoglutarato svolge anche un ruolo nel mantenimento della salute delle cellule staminali e nel metabolismo osseo e intestinale.
L'alfa-chetoglutarato di calcio è anche coinvolto nella produzione di collagene, può ridurre la fibrosi e può quindi svolgere un ruolo nel mantenere una pelle sana e giovane.
La maggior parte degli integratori di alfa-chetoglutarato contiene semplice alfa-chetoglutarato.
Tuttavia, gli scienziati ritengono che la forma di calcio dell'alfa-chetoglutarato, vale a dire l'alfa-chetoglutarato di calcio (calcio AKG o CAKG), sia significativamente migliore dell'alfa-chetoglutarato normale, in cui la molecola dell'alfa-chetoglutarato non è legata a un atomo di calcio.
L'alfa-chetoglutarato di calcio può avere ulteriori effetti benefici rispetto all'alfa-chetoglutarato. Uno dei motivi è che il calcio alfa-chetoglutarato viene assorbito più lentamente nell'intestino e rilasciato nel flusso sanguigno, quindi può funzionare più a lungo nel corpo. Ciò ha senso, dato che l'alfa-chetoglutarato è un metabolita importante e idealmente è presente nel nostro corpo a livelli sufficientemente elevati il più a lungo possibile.
La maggior parte degli integratori contiene solo alfa-chetoglutarato, non calcio alfa-chetoglutarato. Inoltre, la loro dose di alfa-chetoglutarato è spesso troppo bassa.
L'alfa-chetoglutarato è una piccola molecola naturalmente presente nel nostro corpo.
Durante l'invecchiamento, i livelli di alfa-chetoglutarato diminuiscono.
L'alfa-chetoglutarato prolunga la durata della vita in vari organismi.
La forma di calcio dell'alfa-chetoglutarato ha esteso la durata della vita del 12% nei topi e ha aumentato la durata della salute del 41%.
Gli studi dimostrano che l'alfa-chetoglutarato può migliorare significativamente la durata della salute negli organismi più anziani.
AKG viene utilizzato come combustibile dai nostri mitocondri, le centrali elettriche delle nostre cellule, migliora la salute mitocondriale, ha effetti benefici sull'epigenoma. L'epigenoma regola quali geni sono attivi o meno. Durante l'invecchiamento, l'epigenoma diventa sempre più disregolato.
AKG lavora in sinergia con la vitamina C per regolare adeguatamente l'epigenoma.
AKG consente la flessibilità metabolica: la capacità di passare dalla produzione di energia di carboidrati a quella di aminoacidi. Più invecchiamo, meno flessibilità metabolica abbiamo.
L'alfa-chetoglutarato può aiutare il corpo a liberarsi di prodotti di scarto deleteri come l'ammoniaca, un sottoprodotto della scomposizione delle proteine.
AKG può mantenere la salute delle cellule staminali, svolge un ruolo importante nelle ossa, nella pelle e nell'intestino sani e fornisce più energia e resistenza.
AKG può migliorare l'aspetto della pelle influenzando la produzione di collagene e riducendo la fibrosi.
Per quello che riguarda il Ca-AKG (alfa-chetoglutarato di calcio), gli studi hanno dimostrato questi benefici salienti:
- Aiuta a mantenere il peso.
- Trasforma il grasso bianco in grasso bruno.
- Prolunga una vita sana.
- Rafforza le ossa.
- Riduce l'infiammazione dalle cellule senescenti.
- Ha effetto sul colore dei capelli riducendo il colore grigio
Un ottimo integratore di Ca-AKG è disponibile presso DoNotAge (i lettori di dopo50 hanno uno sconto del 10% usando il Codice Coupon DOPO50 al check-out).
Ricevi notizie, consigli e prodotti per una longevità sana e attiva