Oltre il corpo anche la mente deve rimanere sana e attiva
Ancora un po'
Come la scienza manipola i nostri istinti e i nostri consumi
"Ancora un po'. Come la scienza manipola i nostri consumi" di Nicklas Brendborg è un'opera che esplora come le industrie moderne sfruttino i nostri istinti naturali attraverso i "superstimoli", inducendoci a comportamenti compulsivi che possono compromettere la nostra salute e longevità. Il libro è suddiviso in quattro parti, ciascuna composta da diversi capitoli che analizzano vari aspetti di questa tematica.
Chi è l'autore?
Nicklas Brendborg è un biologo molecolare danese e dottorando presso l'Università di Copenaghen. Considerato uno dei più promettenti ricercatori europei nel campo delle biotecnologie, è membro del Novo Nordisk International Talent Program e vincitore della Novo Scholarship, una borsa di studio destinata ai giovani studiosi di talento. La sua capacità di divulgare argomenti scientifici complessi in modo accessibile e coinvolgente è evidente nel suo bestseller "La natura e i segreti della longevità", che ha ricevuto numerosi apprezzamenti ed è stato tradotto in venti paesi. Oltre alla sua attività di ricerca, Brendborg ha scritto altri libri, tra cui "Top Student" e ha co-autore di "Supertrends" con Lars Tvede. Attualmente, oltre alla scrittura e alla ricerca, tiene presentazioni e conferenze sul tema della longevità e delle biotecnologie.
Parte 1: Sole, palme e morte precoce
In questa sezione, Brendborg introduce il concetto di superstimoli e come questi influenzino le nostre scelte quotidiane. Attraverso esempi tratti dalla natura e dalla vita quotidiana, l'autore mostra come la nostra predisposizione verso determinati stimoli possa essere manipolata per incrementare il consumo di prodotti non salutari.
Parte 2: Buoni consigli dall’Amazzonia
Questa parte si concentra sull'industria alimentare e su come essa utilizzi la scienza per creare cibi ultra-processati che soddisfano eccessivamente i nostri gusti innati per il dolce, il salato e il grasso. Brendborg spiega come questi alimenti siano progettati per aggirare i segnali di sazietà del nostro corpo, portandoci a consumarne quantità maggiori e contribuendo all'aumento di problemi di salute come l'obesità e le malattie cardiovascolari.
Parte 3: Piacere chimico
In questa sezione, l'autore esplora il ruolo della dopamina e del sistema di ricompensa del cervello nella formazione delle dipendenze. Viene analizzato come le aziende tecnologiche sfruttino questi meccanismi neurologici per creare prodotti digitali, come i social media, che catturano la nostra attenzione e ci inducono a trascorrere più tempo online, spesso a scapito delle interazioni nel mondo reale e del benessere mentale.
Parte 4: Proprio come in Matrix
L'ultima parte del libro affronta l'impatto dei superstimoli sulla nostra percezione della realtà e sulle scelte di vita. Brendborg discute come la consapevolezza di queste manipolazioni possa aiutarci a prendere decisioni più informate e a sviluppare strategie per resistere alle influenze esterne, promuovendo uno stile di vita più sano e consapevole.
Per un pubblico over 50, la comprensione di questi meccanismi è particolarmente rilevante. Con l'avanzare dell'età, mantenere uno stile di vita sano diventa essenziale per garantire una buona qualità della vita e promuovere la longevità. Essere consapevoli di come le industrie manipolino i nostri istinti può aiutarci a fare scelte più salutari, evitando cibi ultra-processati e limitando l'uso eccessivo della tecnologia, entrambi fattori che possono influenzare negativamente la salute fisica e mentale.
Conclusioni
In conclusione, "Ancora un po'" offre una panoramica dettagliata su come i superstimoli influenzino le nostre abitudini e fornisce strumenti utili per riconoscere e contrastare queste manipolazioni, promuovendo scelte più consapevoli e salutari nella vita quotidiana.re rappresentazione della longevità nei media e nel dibattito sociale.
Ricevi notizie, consigli, e prodotti per una longevità sana e attiva