Chi l’ha detto che per restare in salute servano ore in palestra o maratone improvvisate? Se hai più di 50 anni e pensi che l’esercizio fisico sia fuori portata, o semplicemente non faccia più per te, c’è una buona notizia: anche un paio di minuti possono fare la differenza. Letteralmente.
Benvenuti nel mondo degli “Exercise Snacks”, o, come ci piace chiamarli, spuntini di esercizio: brevi momenti di attività intensa che, inseriti nella routine quotidiana, possono trasformarsi in un potente alleato per la salute e la longevità.
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, gli adulti dovrebbero svolgere almeno 150-300 minuti di attività fisica moderata a settimana, oppure 75-150 minuti di attività intensa. Ma la realtà è un’altra: oltre il 31% degli adulti non raggiunge nemmeno questi minimi. La situazione è ancora più preoccupante per gli over 50, spesso frenati da problemi articolari, mancanza di tempo o semplicemente dall’idea che “ormai è troppo tardi”.
Eppure non è necessario correre una maratona per ottenere benefici. Secondo una ricerca pubblicata su Nature Medicine, anche 3 micro-sessioni da 1-2 minuti al giorno possono ridurre del 40% il rischio di mortalità per tutte le cause e del 49% il rischio di malattie cardiovascolari.
Gli Exercise Snacks, o anche Vigorous Intermittent Lifestyle Physical Activity (VILPA), sono brevi esplosioni di movimento intenso, che durano da 30 secondi a 2 minuti e che puoi inserire in qualunque momento della giornata: salire le scale velocemente, fare una decina di piegamenti, uno sprint mentre vai a prendere l’autobus, o semplicemente delle camminate a passo svelto durante le pause lavoro.
In pratica, sono l’equivalente fitness di uno spuntino sano: brevi, accessibili, ma nutrienti… per il corpo e per la vita.
L’adozione degli Exercise Snacks non è solo una questione di buon senso: la scienza li promuove a pieni voti. Ecco alcuni dei benefici più significativi, confermati da studi recenti:
Riduzione del rischio di mortalità per tutte le cause (fino al 40%)
Diminuzione del rischio di malattie cardiovascolari (fino al 49%)
Miglioramento della salute cardiometabolica, anche nei soggetti sedentari
Riduzione dell’impatto negativo della sedentarietà, specialmente su colesterolo e pressione sanguigna
Diminuzione del rischio di alcuni tipi di tumore, come seno, colon ed endometrio
Incremento della forza muscolare, della flessibilità e della resistenza
Miglioramento dell’umore, riduzione dell’ansia e della depressione, grazie all’attivazione neurochimica e alla stimolazione dopaminergica legata al movimento
Insomma, anche pochi minuti al giorno possono avere un impatto radicale sul nostro futuro. Non è magia, è fisiologia.
Il segreto degli Exercise Snacks sta in una combinazione di intensità e frequenza. Non serve allenarsi per ore: è l’intensità a contare, secondo lo studio pubblicato sull’European Journal of Preventive Cardiology. Un’attività breve ma intensa stimola il cuore, i polmoni, i muscoli e il metabolismo in modo più efficace rispetto a un’attività lunga ma blanda.
Inoltre, stimola il cosiddetto NEAT (Non-Exercise Activity Thermogenesis), ovvero il consumo calorico generato dai piccoli movimenti quotidiani: camminare, salire le scale, stirare, fare la spesa… Tutti gesti che, se moltiplicati ogni giorno, possono bruciare anche 2000 kcal in più al giorno.
Purtroppo, negli ultimi 150 anni ci siamo “seduti troppo”: la rivoluzione industriale e digitale ha ridotto il nostro NEAT fino a 1500 kcal al giorno, favorendo obesità, diabete e infiammazione cronica. Ma la buona notizia è che basta poco per invertire la rotta.
Uno dei punti di forza degli Exercise Snacks è la flessibilità. Non richiedono attrezzature, iscrizioni in palestra o cambi d’abito. Basta cogliere l’occasione… e agire.
Ecco alcuni spunti pratici per cominciare subito:
A casa o in ufficio:
Fai le scale al posto dell’ascensore (anche solo un piano!)
Alzati ogni ora per fare 10 squat o piegamenti contro il muro
Lavora in piedi, se possibile, per qualche ora
Porta con te un tappetino per brevi sessioni di stretching
In movimento:
Scendi dal bus o dalla metro una fermata prima
Parcheggia l’auto lontano dall’ingresso
Cammina a passo veloce per 2 minuti ogni ora
Esempi di Exercise Snacks:
Salire le scale velocemente per 1 minuto
30 secondi di jumping jacks
10 flessioni al muro o sul tavolo
1 minuto di affondi camminati
1-2 minuti di “mountain climbers”
Saltelli con la corda
Sedia squat: alzati e siediti 10 volte di fila
Ricorda: anche 3 piccoli “snack” al giorno possono bastare per migliorare radicalmente la salute cardiovascolare e ridurre il rischio di morte precoce.
Per aiutarti a integrare questi momenti nella tua vita quotidiana, puoi usare il metodo STRIPE:
S – Select (scegli un’attività che ti piace)
T – Target (definisci un obiettivo concreto)
R – Reward (premiati quando lo raggiungi)
I – Identify (individua ed elimina gli ostacoli)
P – Plan (programma quando e come fare gli snack)
E – Evaluate (valuta i progressi ogni settimana)
Questo approccio ti aiuta a costruire una nuova identità attiva, anche dopo i 50 anni, trasformando il movimento da obbligo a piacere.
Con l’avanzare dell’età, l’attività fisica assume un ruolo ancora più cruciale. Non solo per mantenere peso e tono muscolare, ma per:
prevenire la sarcopenia (perdita muscolare legata all’età),
migliorare l’equilibrio e prevenire le cadute,
rafforzare il sistema immunitario,
proteggere il cervello da declino cognitivo e demenza.
Gli Exercise Snacks offrono un’alternativa efficace e realistica, anche per chi parte da zero o ha problemi articolari. Puoi iniziare lentamente e aumentare con il tempo, secondo le tue capacità. L’importante è fare il primo “morsetto”.
La longevità non si costruisce solo con grandi gesti o trattamenti costosi. A volte, basta alzarsi dal divano e fare 10 squat, oppure scegliere le scale invece dell’ascensore. Gli Exercise Snacks sono un’arma semplice ma potentissima, scientificamente validata e perfettamente accessibile anche per chi ha superato i 50 anni.
Allora, che aspetti? Il tuo prossimo spuntino… potrebbe essere quello che ti salva la vita.
Di Exercise Snacks si parla anche nel libro di Raffaele "Longevity Intelligence - Come vivere a lungo (e bene) partendo da oggi" che potete preordinare cliccando qui.
Ricevi notizie, consigli e prodotti per una longevità sana e attiva