Iscriviti alla Newsletter

Oltre il corpo anche la mente deve rimanere sana e attiva

Book Club di .dopo50


Libri consigliati da .dopo50

Longevity Intelligence

Come vivere a lungo (e bene) partendo da oggi

di Raffaele Forgione

Viviamo in un'epoca in cui si parla sempre più di longevità, ma pochi sanno davvero cosa significhi vivere a lungo e bene. Il libro Longevity Intelligence di Raffaele Forgione – è una guida pratica e ispirante per chi vuole migliorare la qualità della propria vita, giorno dopo giorno, attraverso abitudini consapevoli, conoscenza e consapevolezza. È un libro pensato per tutti, ma che risuona in modo particolare con chi ha superato i 50 anni e guarda al futuro con la volontà di essere protagonista del proprio benessere.

Una nuova intelligenza da sviluppare

Forgione parte da un assunto semplice quanto rivoluzionario: la longevità è una competenza, non un privilegio. Non è qualcosa che si eredita geneticamente o che ci piove addosso grazie a una pillola miracolosa, ma un processo che si costruisce giorno dopo giorno. La Longevity Intelligence è, secondo l’autore, una forma di intelligenza pratica: la capacità di compiere scelte quotidiane che ci permetteranno di vivere meglio nel lungo periodo.

È un concetto potente, che affonda le sue radici nella prevenzione, nella conoscenza di sé e nella coerenza tra i propri valori e le proprie azioni. Per chi ha più di 50 anni, questa consapevolezza diventa un invito urgente ad agire: perché non è mai troppo tardi per iniziare, ma prima si comincia, più grande sarà il beneficio.

Chi è l’autore?

Raffaele Forgione è un divulgatore esperto di salute e longevità, noto per il progetto Dopo50, una community che promuove uno stile di vita attivo, consapevole e positivo per chi ha superato i 50 anni. Con Longevity Intelligence, Forgione traduce in parole scritte il lavoro di anni di ricerca, pratica, divulgazione e ascolto della sua community. Il suo stile è diretto, concreto e ispirante. Non è un medico, ma ha studiato e applicato sulla sua pelle (e quella dei suoi lettori) ciò che insegna.

Struttura del libro e contenuti principali

Il libro è suddiviso in 13 capitoli, preceduti da un'introduzione illuminante e da una sezione di definizioni utili che spiegano termini come età biologica, epigenetica, Zone Blu, routine e rituali. A ciò si aggiunge una parte interattiva con QR code che rimandano a risorse extra come video e PDF.

Capitolo 1 – Cos’è la Longevity Intelligence?

Il primo capitolo definisce con precisione il concetto chiave del libro: la Longevity Intelligence è una forma di previdenza biologica, un’intelligenza concreta che si allena. Non è teoria, ma pratica quotidiana: scegliere una camminata al posto della TV, una cena leggera invece del fast food. L’autore si interroga sul perché nessuno ci insegni queste cose a scuola e lancia un appello per una nuova educazione alla salute.

Capitolo 2 – Il potere delle abitudini precoci

Qui si introduce il concetto dell’effetto composto: piccoli cambiamenti ripetuti ogni giorno generano grandi risultati nel tempo. Come nella finanza, anche nella longevità vale la regola dell’interesse composto. Forgione cita studi, esempi concreti e strategie per iniziare a cambiare abitudini anche in età adulta, mostrando che ogni gesto – dal bere più acqua al camminare ogni giorno – è un investimento sulla salute futura.

Capitolo 3 – Le 5 aree chiave della Longevity Intelligence

Il cuore del libro: le cinque aree fondamentali su cui si costruisce la longevità.

  • Alimentazione

  • Movimento

  • Sonno

  • Gestione dello stress

  • Cura della mente e dello spirito

Ciascun pilastro viene esplorato nei capitoli successivi, ma qui l’autore li presenta come un ecosistema interconnesso: migliorare un’area impatta positivamente sulle altre.

Capitolo 4 – Alimentazione

Forgione propone la Dieta a Clessidra, un modello che unisce i principi della dieta mediterranea con gli insegnamenti delle Zone Blu. Attenzione ai picchi glicemici, preferenza per cibi integrali e non processati, equilibrio tra macronutrienti e un uso intelligente del digiuno intermittente. Il messaggio è chiaro: il cibo non è solo nutrimento, è informazione per il corpo.

Capitolo 5 – Movimento

Non servono maratone. Serve movimento quotidiano: camminare, salire le scale, fare giardinaggio. L’autore introduce concetti come Rucking (camminare con uno zaino pesante) e Exercise Snacks (brevi sessioni di esercizio distribuite nella giornata), sottolineando l’importanza di preservare la massa muscolare come riserva per la vecchiaia.

Capitolo 6 – Sonno

Il sonno viene descritto come la banca dati della longevità. Forgione spiega in modo accessibile il ruolo del sistema glinfatico nella pulizia cerebrale durante la notte, i pericoli del sonno insufficiente e l’importanza di routine serali che favoriscano un sonno profondo. Per chi ha superato i 50, questo capitolo è fondamentale per capire perché il dormire bene diventa sempre più prezioso con l’età.

Capitolo 7 – Gestione dello stress

Lo stress cronico è uno dei principali acceleratori dell’invecchiamento. Il libro propone strumenti concreti per contrastarlo: respirazione, meditazione, journaling, natura, relazioni. Interessante il collegamento tra stress e accorciamento dei telomeri, con numerosi riferimenti a studi scientifici.

Capitolo 8 – Relazioni sociali e scopo

Un capitolo intenso, che parte dallo studio di Harvard sulla felicità e mette in luce come la qualità delle relazioni e il senso dello scopo (Ikigai) siano tra i fattori più predittivi di longevità. Si parla di gratitudine, di comunità, di cura degli altri come cura di sé.

Capitolo 9 – La falsa sicurezza della giovinezza

Questo capitolo è un invito a superare l’illusione dell’invincibilità giovanile. Forgione ci ricorda che i danni dell’invecchiamento iniziano spesso quando ci sentiamo ancora in forma. Occorre cambiare mentalità, perché ogni giorno senza cura del proprio corpo è un giorno in cui si accumula un debito biologico.

Capitolo 10 – Strategie per attivare la Longevity Intelligence fin da giovani

Il capitolo è ricco di consigli pratici: usare wearable e strumenti di monitoraggio, creare routine quotidiane, costruire reti sociali e cercare modelli positivi. L’autore insiste sull’importanza di conoscere se stessi attraverso i dati: glicemia, sonno, peso, pressione… misurare per migliorare.

Capitolo 11 – La Longevity Intelligence come nuova educazione alla vita

Forgione sogna una scuola che insegni la Longevity Intelligence: che educhi al sonno, alla gestione dello stress, all’alimentazione, alle relazioni. Una visione rivoluzionaria che parte dal basso e che può trasformare non solo il nostro futuro, ma anche quello delle generazioni successive.

Capitolo 12 – Misura il tuo L.I.Q.

Il L.I.Q. – Longevity Intelligence Quotient è un test ideato dall’autore per misurare il livello di intelligenza della longevità in 5 aree. Uno strumento pratico, utile per valutare le proprie abitudini e per porsi obiettivi migliorativi. Il messaggio? Non è importante da dove parti, ma che inizi.

Capitolo 13 – Conclusioni

Il libro si chiude con una dichiarazione forte: la Longevity Intelligence è la vera forma di previdenza personale. In un mondo che vive sempre più a lungo, la longevità non sarà un privilegio per pochi, ma una scelta consapevole per molti. Ma solo se sapremo educarci e trasformare la conoscenza in azione.

Un libro da leggere (e da regalare)

Longevity Intelligence non è un manuale tecnico, né una moda passeggera. È un libro vivo, ricco di spunti, accessibile ma scientificamente solido. È perfetto per chi ha superato i 50 anni e vuole vivere il futuro con energia, lucidità e indipendenza.

Ma è anche un libro da regalare ai figli e ai nipoti: perché prima si inizia, più efficace sarà la Longevity Intelligence.

Perché, come ricorda Forgione:

“Il futuro arriva per tutti. La differenza sta in come ci arrivi.”


Iscriviti alla Newsletter


Ricevi notizie, consigli, e prodotti per una longevità sana e attiva

Il grigio sta bene su tutto!

Ti aiutiamo a vivere meglio e pienamente oltre l'invecchiamento!

Cosa è .dopo50

.dopo50 è una community focalizzata nel miglioramento dello stile di vita e della salute delle persone che hanno superato la soglia dei 50 anni, offrendo contenuti di valore e risorse per una longevità sana e attiva.

Copyright © 2025 | .dopo50 | Raffaele Forgione | P.I. 02332650510 | Politica Privacy e Cookies