Iscriviti alla Newsletter

Oltre il corpo anche la mente deve rimanere sana e attiva

Book Club di .dopo50


Libri consigliati da .dopo50

Il potere del quando

Scopri il tuo cronotipo e trova il momento giusto per tutto

di Michael J. Breus

Dormire bene non è solo una questione di quante ore passiamo a letto, ma soprattutto di quando lo facciamo. Così come non tutti siamo nati per svegliarci alle 6 del mattino con energia, non tutti digeriamo un pasto pesante alle 20:30 o rendiamo al massimo in una riunione alle 9:00. Il dottor Michael J. Breus, psicologo clinico e specialista in medicina del sonno, ci guida nel suo libro Il potere del quando in un viaggio affascinante alla scoperta del nostro “cronotipo” — una chiave di lettura potente per migliorare la salute, la produttività e persino la longevità.

Chi è l’autore?

Michael J. Breus è uno psicologo clinico statunitense, specializzato in disturbi del sonno e membro della American Board of Sleep Medicine. È noto come “The Sleep Doctor” ed è apparso in trasmissioni come The Dr. Oz Show e su piattaforme come WebMD. Ha scritto anche The Sleep Doctor’s Diet Plan e Good Night, dove esplora il legame tra qualità del sonno e salute. Con Il potere del quando, ha portato al grande pubblico i principi della cronobiologia, rendendoli accessibili e utili nella vita quotidiana.

Cosa sono i cronotipi e perché contano

Il cuore del libro è l’idea che ognuno di noi ha un proprio ritmo biologico, radicato nel DNA. Questo ritmo, o cronotipo, determina quando siamo più svegli, più concentrati, più affamati, più socievoli — e persino quando è il momento migliore per fare l’amore o chiedere un aumento.

Breus supera la vecchia distinzione tra “gufi” e “allodole” e introduce quattro cronotipi ispirati al mondo animale:

  • Delfino: il dormitore leggero, spesso ansioso e attento ai dettagli.

  • Leone: l’iperattivo del mattino, organizzato e orientato agli obiettivi.

  • Orso: il più comune, sincronizzato con il ciclo solare, socievole e stabile.

  • Lupo: il nottambulo creativo, impulsivo e incline all’introspezione.

Scoprire il proprio cronotipo, secondo Breus, non serve solo a dormire meglio, ma a vivere meglio. E, per chi ha superato i 50 anni, può diventare una strategia concreta per aumentare benessere e longevità.


Longevità e ritmo circadiano: un binomio poco conosciuto

La scienza della longevità ci sta insegnando che l’orologio biologico ha un impatto diretto su infiammazione, metabolismo, sonno, produzione ormonale e persino efficacia dei farmaci. Studi di cronoterapia dimostrano che trattamenti oncologici o cardiaci hanno maggiore efficacia e minori effetti collaterali se somministrati al momento giusto della giornata.

Nel libro, Breus mostra come piccoli aggiustamenti — come posticipare la colazione o anticipare la sessione di allenamento — possano influenzare l’energia quotidiana, il metabolismo e persino la perdita di peso. Per chi è over 50, e magari comincia a fare i conti con l’insonnia, la stanchezza cronica o le difficoltà digestive, il libro rappresenta una guida pratica alla riconnessione con i propri ritmi naturali.


I capitoli: un viaggio nel “quando” della nostra vita

Breus suddivide il libro in sezioni tematiche, ognuna delle quali affronta un aspetto specifico della vita quotidiana in relazione al cronotipo.

1. Il test del cronotipo

Il libro inizia con un quiz per identificare il proprio cronotipo, fondato su anni di ricerca clinica. Breus evidenzia che i cronotipi tendono a evolversi nel corso della vita: i bambini piccoli sono spesso “leoni”, gli adolescenti diventano “lupi”, gli adulti maturi sono “orsi” e, con l’età, molti tornano a essere “leoni” o “delfini”.

Questo è un dato chiave per il pubblico over 50: la fisiologia cambia, e con essa anche il nostro “quando”. Insistere a vivere secondo il ritmo dei 30 anni può portarci lontano dalla salute e dalla serenità.

2. Quando mangiare (per vivere meglio e più a lungo)

Ogni cronotipo ha orari ideali per colazione, pranzo e cena:

  • I leoni traggono beneficio da una colazione molto presto (6:00), pranzo alle 12:00 e cena alle 18:00.

  • Gli orsi stanno meglio con una colazione alle 7:30, pranzo alle 12:30 e cena alle 19:30.

  • I lupi devono assecondare il loro risveglio lento: colazione alle 8:00, pranzo alle 13:00 e cena alle 20:00.

  • I delfini, spesso insonni e stressati, dovrebbero mangiare con regolarità (colazione alle 8:00, pranzo alle 12:00, cena alle 19:30).


Questo approccio ai pasti, detto bio-time eating, migliora la sensibilità insulinica, riduce i picchi glicemici e sostiene la digestione — tutti elementi chiave per prevenire obesità, diabete e decadimento cognitivo.

3. Quando chiedere un aumento (e quando evitarlo)

Breus dedica un capitolo sorprendente all’orario ideale per fare richieste importanti, come negoziare uno stipendio. Non basta essere pronti: bisogna essere allineati sia al proprio ritmo che a quello del nostro interlocutore.

Ad esempio, per un orso che lavora con un capo leone, l’orario ottimale per chiedere un aumento è intorno alle 14:00–15:00, quando entrambi sono in fase di buona attivazione emotiva. Il consiglio? Evitare il lunedì e scegliere il venerdì pomeriggio, quando l’umore dell’ambiente lavorativo è più rilassato.

4. Quando fare l’amore (e migliorare la relazione)

Altro tema tabù che il libro affronta con delicatezza è il “quando” della sessualità. Breus mostra come il desiderio e la performance siano legati all’orario e alla produzione ormonale. Contrariamente alla tradizione del “rapporto prima di dormire”, molti cronotipi trarrebbero maggior beneficio da un’attività sessuale al mattino (leoni), a metà mattinata (lupi), nel tardo pomeriggio (orsi), o prima di cena (delfini).

Il beneficio? Una vita sessuale più appagante, ma anche una maggiore produzione di ossitocina, miglioramento del sonno e rafforzamento del legame di coppia — tutti elementi preziosi per un invecchiamento felice.

Perché questo libro è utile dopo i 50 anni

Molti lettori over 50 sperimentano cambiamenti nel sonno, nell’energia, nell’umore e nella digestione. Spesso si tende a ignorare questi segnali, oppure a combatterli con stimolanti o integratori. Il potere del quando ci invita invece ad ascoltare il corpo, a riconoscere il momento giusto per ogni attività e a smettere di forzare i ritmi.

La longevità, come insegnano i ricercatori della Blue Zones, non dipende solo da cosa mangi o da quanto ti alleni, ma anche da quando fai queste cose. Il libro di Breus ci aiuta a rientrare in sintonia con il nostro orologio biologico, il che significa meno stress, più energia e una migliore prevenzione delle malattie croniche.

Critica e punti di forza

Uno dei grandi meriti del libro è la sua chiarezza. Breus scrive in modo accessibile e pratico, con esempi concreti e orari precisi per ogni attività. Il rischio, per alcuni, potrebbe essere quello di seguire i consigli in modo troppo rigido, come se fosse una prescrizione medica. In realtà, il messaggio del libro è più sfumato: scopri il tuo cronotipo e adatta la tua vita con flessibilità, non con ossessione.

Un altro punto di forza è la personalizzazione: il lettore non si sente ingabbiato in una categoria, ma piuttosto accompagnato in un processo di conoscenza di sé.

Conclusione

Il potere del quando è più di un libro sul sonno: è una guida per migliorare la qualità della nostra vita, a qualsiasi età. Ma per chi ha superato i 50, questo testo può diventare una vera e propria bussola: ci aiuta a capire che la chiave della longevità non è fare di più, ma fare le cose al momento giusto.

Il segreto, insomma, non è trovare il tempo. È trovare il momento giusto.


Iscriviti alla Newsletter


Ricevi notizie, consigli, e prodotti per una longevità sana e attiva

Il grigio sta bene su tutto!

Ti aiutiamo a vivere meglio e pienamente oltre l'invecchiamento!

Cosa è .dopo50

.dopo50 è una community focalizzata nel miglioramento dello stile di vita e della salute delle persone che hanno superato la soglia dei 50 anni, offrendo contenuti di valore e risorse per una longevità sana e attiva.

Copyright © 2025 | .dopo50 | Raffaele Forgione | P.I. 02332650510 | Politica Privacy e Cookies