Iscriviti alla Newsletter

La ricerca di attività fisiche che possano sostenere la salute e la longevità diventa sempre più rilevante con l'avanzare dell'età. Tra le varie opzioni disponibili, il rucking si distingue come una pratica accessibile ed efficace, particolarmente utile per le persone over 50. Questo tipo di esercizio non solo aiuta a mantenere il corpo in forma, ma favorisce anche un invecchiamento sano, migliorando la resistenza, la forza e la salute cardiovascolare.

L'essere umano è stato progettato per camminare a lungo, spesso trasportando pesi considerevoli. Nella nostra storia evolutiva, eravamo cacciatori e raccoglitori, abituati a percorrere chilometri alla ricerca di cibo, per poi tornare al nostro accampamento con la preda sulle spalle. Questo ha fatto sì che il nostro corpo si adattasse per sostenere sforzi prolungati e trasportare carichi pesanti. Il rucking non è altro che un modo moderno di allenare e riscoprire questa nostra innata abilità. Camminare con uno zaino pesante è una pratica che rispecchia esattamente ciò che i nostri antenati facevano quotidianamente, rendendolo un esercizio naturale e incredibilmente efficace per rafforzare il corpo e migliorare la resistenza.

Cos'è il Rucking?

Il rucking, una pratica che consiste nel camminare con uno zaino appesantito, sta guadagnando sempre più popolarità come un'attività semplice ma efficace per migliorare la salute fisica e mentale. Questo approccio al fitness non solo rafforza il corpo, ma invita anche a riconnettersi con un tipo di esercizio più naturale e meno mediato dalla tecnologia.

In questo contesto, il rucking si allinea perfettamente con le idee espresse da Michael Easter nel suo libro "Troppo Comodi - Accettare il disagio per riconquistare la nostra parte selvaggia, felice e in salute" (2021) di cui abbiamo parlato nel nostro Book Club. Easter esplora come la nostra moderna ossessione per il comfort abbia limitato le nostre capacità fisiche e mentali, rendendoci meno resilienti. Nel suo libro, Easter promuove l'importanza di abbracciare il disagio come mezzo per ritrovare la nostra forza interiore e migliorare il benessere generale.

Il rucking, come descritto da Easter, è un esempio pratico di come l'esposizione a un'attività fisicamente impegnativa ma accessibile possa aiutare a rompere la monotonia della vita moderna. Portare un peso aggiuntivo mentre si cammina non solo aumenta la sfida fisica, ma simula le condizioni di movimento dei nostri antenati, che erano abituati a trasportare carichi durante le migrazioni e la ricerca di cibo. Questo tipo di esercizio, apparentemente semplice, ci riporta a un rapporto più autentico e diretto con il nostro corpo e l'ambiente circostante, proprio come suggerisce Easter nel suo invito a "riconquistare la nostra parte selvaggia".

In sintesi, il rucking non è solo un allenamento per il corpo, ma anche un'opportunità per abbracciare il disagio in modo positivo, in linea con la filosofia di Easter. Attraverso il rucking, possiamo ritrovare una forma di benessere che non deriva dal comfort, ma dall'affrontare e superare le sfide fisiche quotidiane.

Il rucking consiste nel camminare portando uno zaino carico di peso. Sebbene possa sembrare semplice, l'aggiunta del peso trasforma un'attività quotidiana come il camminare in un potente esercizio di resistenza e forza. Originato come metodo di allenamento militare, il rucking è diventato popolare anche nel mondo del fitness grazie alla sua efficacia nel migliorare la condizione fisica generale.

Il rucking si distingue per essere un'attività a basso impatto, rendendolo particolarmente adatto per le persone sopra i 50 anni che potrebbero cercare esercizi meno stressanti per le articolazioni ma comunque efficaci.

Perché il Rucking è Benefico per gli Over 50?

Con l'età, mantenere la forma fisica diventa cruciale non solo per il benessere quotidiano, ma anche per prevenire malattie croniche e migliorare la qualità della vita. Il rucking offre una serie di benefici che lo rendono particolarmente adatto per le persone over 50:


  • Miglioramento della Densità Ossea: Con l'avanzare dell'età, la densità ossea tende a diminuire, aumentando il rischio di osteoporosi e fratture. Il rucking, grazie al peso aggiuntivo, stimola le ossa a rafforzarsi, aiutando a contrastare questa perdita.
  • Aumento della Forza Muscolare: Portare un peso durante il cammino coinvolge vari gruppi muscolari, in particolare quelli delle gambe, del core e della schiena. Questo aiuta a mantenere e persino a sviluppare la forza muscolare, fondamentale per mantenere l'indipendenza e prevenire le cadute.
  • Benefici Cardiovascolari: Il rucking è un'attività aerobica che migliora la circolazione sanguigna e la salute del cuore. Il movimento continuo e la resistenza offerta dal peso aiutano a migliorare la capacità cardiovascolare senza lo stress di attività ad alto impatto come la corsa.
  • Gestione del Peso e Metabolismo: Aumentando l'intensità del camminare, il rucking permette di bruciare più calorie, favorendo la gestione del peso. Inoltre, il metabolismo beneficia di un'attività regolare che coinvolge un carico aggiuntivo, contribuendo a mantenere un equilibrio energetico positivo.

Rucking e Longevità: L'importanza della Zona 2 di Allenamento

Un concetto chiave nel fitness, particolarmente rilevante per le persone over 50, è l'allenamento nella "zona 2" (puoi leggere l'articolo dedicato qui). La zona 2 si riferisce a un livello di intensità di esercizio moderato, dove il battito cardiaco è mantenuto tra il 60% e il 70% della frequenza cardiaca massima. Questo livello di sforzo è sufficiente per migliorare la resistenza e la salute cardiovascolare senza sovraccaricare il corpo.

Il rucking è perfetto per mantenere un allenamento nella zona 2. Camminare con un peso moderato consente di rimanere in questa fascia ideale, dove il corpo brucia grassi come principale fonte di energia, migliorando la capacità aerobica e sostenendo una salute cardiovascolare ottimale. Allenarsi regolarmente nella zona 2 contribuisce a una maggiore longevità, riducendo il rischio di malattie cardiache e migliorando la capacità del corpo di affrontare gli stress fisici.

Come Iniziare con il Rucking: Consigli per Principianti

Zaino tecnico specializzato per il rucking che contiene scomparti per inserire pesi sagomati per lo scopo

Per chi desidera avvicinarsi al rucking, è importante seguire alcuni passaggi per garantire un inizio sicuro ed efficace:


Scegliere lo Zaino Giusto:

In commercio esistono degli zaini appositamente creati per fare rucking.
Ne esistono di tutti i tipi e di ogni fascia di prezzo, compatti, robusti e adatti alle attività all’aperto.
Un buon zaino è essenziale per il rucking. Dovrebbe essere ergonomico, con supporto per la schiena e cinghie regolabili per distribuire il peso uniformemente. Uno zaino militare o uno specificamente progettato per il rucking potrebbe essere una scelta eccellente.
Bisogna tener presente che si può cominciare con un comune zaino con dentro una bottiglia d’acqua da due litri, per non sforzare in modo eccessivo la muscolatura e l’apparato cardiocircolatorio, sempre dopo aver chiesto il parere del proprio medico.


L'Importanza dell'Equipaggiamento:

Quando si pratica il rucking, la scelta delle scarpe giuste è fondamentale per garantire comfort, prevenire infortuni e migliorare le prestazioni. A differenza delle scarpe da corsa, che sono progettate principalmente per l'ammortizzazione e la leggerezza, le scarpe per il rucking devono offrire supporto, stabilità e durata, dato che si cammina su terreni variabili e con un carico aggiuntivo sulle spalle.

Le scarpe da trail o gli scarponcini da trekking leggeri sono spesso la scelta migliore per il rucking. Queste calzature sono progettate per fornire una buona trazione su superfici irregolari, proteggere il piede dai detriti e offrire un supporto adeguato alla caviglia, il che è particolarmente importante quando si trasporta un peso aggiuntivo. Inoltre, è essenziale che le scarpe abbiano una buona capacità di assorbimento degli urti, specialmente nel tallone, per ridurre lo stress sulle articolazioni.

Infine, le scarpe per il rucking devono essere sufficientemente spaziose nella parte anteriore per permettere ai piedi di espandersi durante la camminata, prevenendo vesciche e altri fastidi.

L'abbigliamento deve essere comodo e adatto alla stagione, e non dimenticare di portare con te acqua per rimanere idratato.

In sintesi, investire in un paio di scarpe adeguate per il rucking può fare la differenza in termini di comfort e prestazioni, rendendo l'esperienza più sicura e piacevole.


Iniziare con un Peso Moderato:
Se sei alle prime armi, è consigliabile iniziare con un peso che sia circa il 5% del tuo peso corporeo. Questo ti permetterà di abituarti al movimento senza sovraccaricare muscoli e articolazioni. Man mano che ti senti più a tuo agio, puoi aumentare gradualmente il peso al 10% fino al 20% del tuo peso corporeo.

Progressione Graduale:
La chiave per un rucking sicuro è aumentare il peso e la distanza gradualmente. Ad esempio, potresti iniziare con passeggiate di 15-20 minuti tre volte a settimana, aumentando poi il tempo e il peso ogni due settimane.


Attenzione alla Postura:
Durante il rucking, mantenere una buona postura è essenziale. Assicurati che lo zaino sia ben aderente alla schiena, con il peso distribuito uniformemente. Evita di inclinarti troppo in avanti o indietro, e mantieni il core attivo per supportare la schiena.


Trova qualcuno con cui fare rucking:

Trova un club di rucking o un gruppo di camminata nella tua zona. Il rucking è un'attività sociale che offre opportunità per incontrare nuove persone, creare connessioni e conversare con persone che condividono i tuoi stessi interessi.

Programma di Rucking per Principianti Over 50

Ecco un esempio di programma per chi è nuovo al rucking:

  • Settimana 1-2: 3 passeggiate settimanali di 20 minuti con uno zaino che contiene il 5% del tuo peso corporeo.
  • Settimana 3-4: Aumenta la durata delle passeggiate a 30 minuti, mantenendo lo stesso peso.
  • Settimana 5-6: Aumenta il peso nello zaino del 5% e continua con sessioni di 30-40 minuti.
  • Settimana 7-8: Prova a camminare per 45-60 minuti, mantenendo il peso raggiunto.


Questo programma ti aiuterà a sviluppare forza e resistenza in modo sicuro e sostenibile. Ricorda sempre di ascoltare il tuo corpo e di fare pause se necessario.

Conclusioni

Il rucking è una forma di esercizio altamente efficace che offre numerosi benefici per la salute, particolarmente per le persone over 50. Non solo migliora la forza e la resistenza, ma favorisce anche una longevità sana, grazie alla possibilità di mantenere il corpo attivo in un modo che è gentile sulle articolazioni ma potente per il cuore e i muscoli.

Iniziare con il rucking è semplice e può essere adattato a vari livelli di forma fisica. Con un programma ben strutturato, chiunque può godere dei benefici di questa pratica. Ricorda sempre di consultare un medico prima di iniziare qualsiasi nuovo programma di esercizi, specialmente se hai condizioni preesistenti o se non hai fatto esercizio fisico regolarmente.

Il rucking non è solo un esercizio, ma un investimento nella tua salute e longevità. Indossa lo zaino, allaccia le scarpe e inizia a camminare verso una vita più lunga e sana.

Iscriviti alla Newsletter


Ricevi notizie, consigli e prodotti per una longevità sana e attiva

Il grigio sta bene su tutto!

Ti aiutiamo a vivere meglio e pienamente oltre l'invecchiamento!

Cosa è .dopo50

.dopo50 è una community focalizzata nel miglioramento dello stile di vita e della salute delle persone che hanno superato la soglia dei 50 anni, offrendo contenuti di valore e risorse per una longevità sana e attiva.

Copyright © 2025 | .dopo50 | Raffaele Forgione | P.I. 02332650510 | Politica Privacy e Cookies