Oltre il corpo anche la mente deve rimanere sana e attiva
You Can Be Younger
Use the power of your mind to look and feel 10 years younger in 10 simple steps
di Marisa Peer
La ricerca della giovinezza non riguarda solo la pelle liscia e i capelli folti, ma anche un senso di vitalità e benessere che ci accompagna nel tempo. You Can Be Younger di Marisa Peer promette di offrire strumenti pratici per rallentare il processo di invecchiamento attraverso il potere della mente. L'autrice, una terapeuta di fama internazionale specializzata in ipnoterapia, guida il lettore attraverso un percorso in dieci passi per migliorare l'aspetto fisico e la salute interiore. In questa recensione analizzeremo il contenuto dei vari capitoli, mettendo in evidenza gli aspetti più rilevanti per chi ha superato i 50 anni e desidera adottare un approccio più consapevole alla longevità.
Chi è l'autrice
Marisa Peer è una delle figure più influenti nel campo della psicoterapia e dell'ipnosi moderna. Con oltre trent'anni di esperienza, ha aiutato migliaia di persone in tutto il mondo a superare ostacoli mentali, emotivi e fisici attraverso tecniche innovative basate sull'autostima, la motivazione e la guarigione interiore. Originaria del Regno Unito, Peer è nota per aver sviluppato Rapid Transformational Therapy (RTT) , un approccio integrato che combina ipnosi, programmazione neuro-linguistica (PNL), psicologia cognitiva e terapia comportamentale per ottenere risultati duraturi in tempi brevi. Ha lavorato con celebrità, atleti professionisti e leader aziendali, ma la sua missione principale è quella di rendere accessibili queste tecniche a chiunque desideri migliorare la propria qualità di vita. La sua popolarità si estende anche al grande pubblico grazie alla sua presenza nei media e alle sue conferenze internazionali, dove spesso parla dell'importanza del potere mentale nella trasformazione personale.
Il potere della mente sull'invecchiamento
Marisa Peer parte da un concetto chiave: la nostra mente ha un'influenza straordinaria sul nostro corpo. Attraverso il linguaggio, il pensiero e le credenze personali, possiamo plasmare la nostra realtà fisica, persino a livello cellulare. Questo approccio si allinea con le più recenti ricerche in epigenetica, che dimostrano come il nostro stato mentale possa influenzare la longevità e la salute.
I 10 passi per ringiovanire
Il libro si struttura attorno a dieci passi fondamentali per favorire un aspetto più giovane e una maggiore vitalità. Vediamone alcuni dei più significativi per un pubblico over 50:
1. Il dialogo interiore: Smetti di dirti che stai invecchiando
Peer sottolinea quanto sia importante cambiare il nostro dialogo interiore. Le frasi che ripetiamo a noi stessi, come "sto invecchiando" o "ormai è troppo tardi", rinforzano credenze limitanti che accelerano l'invecchiamento biologico. Sostituire questi pensieri con affermazioni positive e costruttive può avere un impatto significativo.
2. L'alimentazione e l’idratazione
L'autrice dedica un capitolo all'importanza di nutrirsi in modo ottimale per mantenere un aspetto giovane. Peer suggerisce di eliminare gli zuccheri raffinati, preferire alimenti ricchi di antiossidanti e mantenere una corretta idratazione. Per chi ha superato i 50 anni, questi consigli sono fondamentali per ridurre l'infiammazione e contrastare la glicazione, uno dei processi chiave dell'invecchiamento cellulare.
3. L’esercizio fisico come fonte di giovinezza
Peer evidenzia il ruolo dell'attività fisica nel mantenere la pelle tonica, migliorare la circolazione e stimolare la produzione di ormoni della giovinezza come il GH (ormone della crescita). Consiglia esercizi mirati, tra cui allenamento di resistenza e yoga, che possono essere particolarmente benefici per chi ha superato i 50 anni.
4. La respirazione e la gestione dello stress
Un capitolo è dedicato alle tecniche di respirazione e rilassamento per ridurre lo stress, che è un acceleratore dell'invecchiamento. L'autrice suggerisce la pratica della mindfulness e della respirazione profonda per abbassare i livelli di cortisolo e favorire uno stato di calma interiore.
5. Il sonno come elisir di giovinezza
Dormire bene è essenziale per un aspetto giovane. Peer fornisce consigli per migliorare la qualità del sonno, come ridurre l'esposizione alla luce blu prima di dormire e creare una routine serale rilassante. Per gli over 50, questo consiglio è particolarmente utile, visto che il sonno tende a diventare più frammentato con l'età.
6. L’importanza del sorriso e dell’atteggiamento positivo
L'autrice spiega come il nostro viso rifletta il nostro stato emotivo. Un atteggiamento positivo e un sorriso autentico possono letteralmente trasformare il nostro aspetto, rendendoci più attraenti e giovani agli occhi degli altri.
7. L’autosuggestione e l’ipnosi per invertire l’invecchiamento
Peer utilizza tecniche di autosuggestione e ipnosi per condizionare la mente a percepire il proprio corpo come giovane e sano. Questo approccio si basa sull’idea che il cervello non distingue tra realtà e immaginazione, e quindi le suggestioni positive possono modificare la fisiologia del corpo.
8. Il potere della gratitudine
La gratitudine è un altro strumento chiave per il benessere e la longevità. Marisa Peer evidenzia come concentrarsi sulle cose positive della vita riduca lo stress, migliori l'umore e favorisca un atteggiamento che, a lungo termine, si riflette anche sul corpo.
Longevità e il metodo Peer: Funziona davvero?
L'approccio di Marisa Peer è sicuramente affascinante e si inserisce nel filone della psicologia positiva applicata alla salute. Sebbene alcuni aspetti del libro siano supportati da studi scientifici (come l'importanza dell'alimentazione e dell'esercizio fisico), altre affermazioni, come il potere dell'ipnosi per ringiovanire, restano più soggettive e non universalmente accettate dalla comunità scientifica.
Tuttavia, per chi ha superato i 50 anni e vuole migliorare la propria qualità di vita, questo libro offre numerosi spunti pratici. Anche se non possiamo fermare il tempo, possiamo sicuramente rallentarlo adottando uno stile di vita consapevole e una mentalità positiva.
Considerazioni finali
You Can Be Younger non è un libro di medicina anti-age nel senso tradizionale, ma una guida pratica per cambiare mentalità e adottare abitudini che favoriscono la giovinezza interiore ed esteriore. Per il pubblico over 50, rappresenta un interessante punto di partenza per esplorare il legame tra mente, corpo e longevità. Se sei alla ricerca di un libro che ti aiuti a sentirti e apparire più giovane senza ricorrere a trattamenti invasivi, questa lettura potrebbe essere un’ottima scelta.
Ricevi notizie, consigli, e prodotti per una longevità sana e attiva